L'Associazione Culturale Itinera propone un esclusivo e inedito itinerario nel suggestivo scenario delle Ville Vesuviane in quell'area definita “il Miglio d'Oro” per la sua ricchezza storica e paesaggistica e per la presenza di splendide ville edificate a partire dal Settecento e nate col fine di ospitare la corte reale dei Borbone. A Ercolano: Villa Campolieto in cui, dal 1763 al 1773, lavorò L. Vanvitelli e Villa Favorita una delle più particolari tra le ville settecentesche del Miglio d'Oro; l'area archeologica dell'antica Herculaneum, cittadina distrutta dall'eruzione del 79 d.C.; a Torre del Greco: Villa delle Ginestre il luogo in cui Leopardi scrisse le sue ultime liriche. A S. Giorgio a Cremano: le splendide e sfarzose Villa Pignatelli di Montecalvo, Villa Carsana, Villa Leone, Villa Righi, Villa Avallone, Villa Galante, Villa Maria, Villa Vannucchi e Villa Bruno. L'area, anche in età romana, era ricca di splendide residenze come la villa di Oplontis e Villa Regina, ricche di affreschi e reperti archeologici. A Pietrarsa: il Museo Nazionale Ferroviario allestito all'interno dell'antico Opificio borbonico.
PROGRAMMA
1° giorno/ venerdì 28 marzo (ROMA / TORRE ANNUNZIATA / BOSCOREALE / ERCOLANO)
Partenza in pullman GT alle ore 07:00 da piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini COIN). Arrivo a Torre Annunziata per la visita della splendida Villa di Oplontis, attribuita a Poppea la moglie di Nerone, con splendidi affreschi ed eleganti architetture. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio spostamento a Boscoreale per la visita di Villa Regina, fattoria del I secolo a.C. e del suo ricco Antiquarium. Trasferimento in hotel a Ercolano, cena e pernottamento.
2° giorno/ sabato 29 marzo (ERCOLANO / TORRE DEL GRECO / ERCOLANO)
Visita della panoramica Villa Campolieto (edificata dal 1755 e in cui lavorò L. Vanvitelli) e del Parco sul mare di Villa Favorita (denominata così da re Ferdinando IV di Borbone e realizzata da Ferdinando Fuga); spostamento a Torre del Greco per la visita di Villa delle Ginestre (dove soggiornò Giacomo Leopardi dal 1836 fino alla morte e dove scrisse, tra l'altro, “La Ginestra” lirica da cui la villa prese il nome). Pranzo libero. Nel pomeriggio visita all'area archeologica di Ercolano, la cittadina romana distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., con le splendide case ricche di affreschi, le terme e gli edifici pubblici. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno/ domenica 30 marzo (ERCOLANO / S. GIORGIO A CREMANO / PIETRARSA / ROMA)
Spostamento a S. Giorgio a Cremano per un'interessante e insolita passeggiata lungo l'asse del Miglio d'Oro. Entreremo in alcune residenze, aperte in esclusiva per Itinera: Villa Pignatelli di Montecalvo, Villa Carsana, Villa Leone, Villa Righi, Villa Avallone, Villa Galante, Villa Maria, Villa Vannucchi e Villa Bruno. Pranzo tipico napoletano. Nel primo pomeriggio l'insolito Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa realizzato nelle antiche officine borboniche, nate nel 1840 per volere di Ferdinando II. Rientro a Roma con arrivo previsto verso le 20:00.
Quota individuale di partecipazione...................€ 495,00
Supplemento camera singola….…...............…....€ 60,00
LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE:
- viaggio a/r e spostamenti in pullman G.T.;
- sistemazione in hotel categoria stelle 4Superior con trattamento di mezza pensione, in camere con servizi privati;
- pranzo in ristorante nella giornata di domenica;
- accompagnatore da Roma (dott. Bartolomeo Mazzotta);
- esposizione delle visite a cura di Storici dell'Arte;
- distribuzione di materiale didattico.
LA QUOTA INDIVIDUALE NON COMPRENDE:
- gli extra, le mance;
- i pranzi di venerdi e di sabato e le bevande alle cene;
- gli ingressi a siti, musei, monumenti (circa € 54);
- tutto quanto non specificatamente menzionato alla voce “la quota individuale comprende”.
L'iniziativa, riservata esclusivamente ai Soci, è subordinata al raggiungimento minimo di 15 partecipanti.
Le adesioni con il pagamento di un acconto di € 160,00 dovranno pervenire entro e non oltre il 9 febbraio, il saldo entro il 3 marzo.
È possibile stipulare un'assicurazione “annullamento viaggio”. Tessera associativa € 10,00 per i nuovi Soci.
Il programma potrebbe subire modifiche nell'ordine dello svolgimento delle visite e delle escursioni, ferma restando la loro effettuazione.