via Augusto Dulceri 25 00176 Roma - Tel/Fax +39. 06.27800785 - email: info@itinera.biz

 

Chi siamo
Informazioni

Servizi
Contatti
Soci
__________________
VISITE GUIDATE

VISITE VIRTUALI

CORSI

GRANDI MOSTRE

MONOGRAFIE

UNA DOMENICA A

WEEK-END

CITTA' D'EUROPA

VIAGGI
____________________
Itinera ti sposa

Regala la Cultura

Via Francigena

Vicoli di Roma

Itinera per la disabilità
____________________
Privacy


 

Home

 

PROGRAMMA
DELLE VISITE GUIDATE DI
APRILE

VISITE A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
info@itinera.biz
0627800785

PDF

Sabato 5, ore 10:30 (Dott.ssa E. Scalia)
L'ARCICONFRATERNITA DEI BERGAMASCHI. Nel XVI secolo a Roma era presente una comunità di bergamaschi che fondò la “Venerabile Arciconfraternita dei Santi Bartolomeo e Alessandro della Nazione Bergamasca”. La prima sede fu la chiesa di S. Macuto, ma nel XVIII secolo la compagnia si trasferì nella chiesa di S. Maria della Pietà. Visiteremo la chiesa, l'oratorio e la “sconosciuta” quadreria.
App. piazza Colonna, angolo via dei Bergamaschi. Contributo € 9,00 + offerta € 4,00.

Domenica 6, ore 10:30 (Dott. B. Mazzotta)
IL CIRCO MASSIMO. L'area archeologica, scavata e sistemata negli ultimi anni, permette di camminare in una porzione del Circo Massimo, indagata fino al piano dell'arena. Gli scavi hanno portato in luce i resti di un arco dell'imperatore Tito e le strutture del lato curvo. Storia della costruzione romana e del riutilizzo medievale con la realizzazione della torre della Moletta (salita all'interno) abitata da Iacopa dei Normanni che, secondo la leggenda, ospitò qui S. Francesco d'Assisi.
App. via dei Cerchi, angolo via di S. Gregorio. Contributo € 9,00. Ingresso gratuito (prima domenica del mese).

Domenica 6, ore 16:30 (Arch. M. Eichberg)
L'ABBAZIA DEI SS. VINCENZO E ANASTASIO ALLE TRE FONTANE. Sul luogo dove che la tradizione ricorda il martirio di S. Paolo insistono tre chiese: l'Abbazia del XII secolo, primo insediamento Cistercense nell'Italia centrale, con affreschi del XVI secolo; i due sacelli cinquecenteschi: S. Maria Scala Coeli e chiesa del martirio di S. Paolo opera di Giacomo della Porta.
App. via delle Acque Salvie 1.
Contributo € 9,00 + offerta € 3,00.

Sabato 12, ore 10:30 (Dott. G. Marone)

IL TEMPIO DELLA PACE: IL NUOVO RESTAURO. Possibilità di ammirare le colonne in granito rosa di Assuan del portico che circondava la piazza e che verranno innalzate con la tecnica dell'"anastilosi", grazie a spezzoni di colonne rinvenute duante gli scavi del 1998-2000, e che cambieranno lo scenario dei Fori Imperiali, così come siamo stati abituati a vederlo dagli scavi del 1930.
App. largo C. Ricci (alla fine di via Cavour), all'ingresso della torre. Contributo € 9,00.

Domenica 13, ore 10:30 (Dott.ssa E. Scalia)
GLI APPARTAMENTI SEGRETI PAMPHILJ. Palazzo Doria Pamphilj nasconde un tesoro nel cuore di Roma: gli appartamenti privati offrono uno sguardo inedito sulla vita quotidiana della nobile famiglia, dal Seicento ai giorni nostri. Il Salotto del Fuoco con i dipinti a soggetto erotico di P. Testa, L. Carracci e M. Stanzione; la Sala dei bambini sospesa tra musica e astrologia; la Sala degli Amorini affrescata in stile neoclassico da A. Angelini e il magnifico Bagno di Diana, ispirato alle pitture pompeiane. La visita proseguirà fino a piazza Navona, luogo strettamente legato ai Doria Pamphilj e che ancora oggi mostra superbamente la loro potenza.
App. via del Corso, angolo via lata. Ingresso € 5,00 + contributo € 9,00.

Domenica 13, ore 16:00 (Dott. G. Marone)
TORRI E CASTELLI NEI FORI IMPERIALI. Affascinante e inedito percorso attraverso le più importanti torri medievali che si conservano a Roma, quella dei Conti, del Grillo e delle Milizie. Fondamentali esempi dell'edilizia militare e civile delle famiglie romane dei Caetani e dei Colonna, tra XII e XIII secolo.
App. largo Corrado Ricci (alla fine di via Cavour), all'ingresso della torre. Contributo € 9,00.

Sabato 26, ore 10:30 (Dott. B. Mazzotta)
LE TOMBE DELLA VIA LATINA. Una straordinaria necropoli presso il IV miglio dell'antica via romana. Lungo il suggestivo percorso basolato, entreremo all'interno del Sepolcro Barberini con la cella funeraria e i resti pittorici, nella camera sepolcrale della Tomba dei Valeri con le splendide decorazioni in stucco bianco e nella cella funeraria della Tomba dei Pancrazi, rivestita da mirabili decorazioni di stucchi e dipinti.
App. via dell'Arco di Travertino 151. Ingresso € 6,00 + contributo € 9,00.
Quadrifoglio Immobiliare offre la visita gratuita ai primi 10 prenotati

Sabato 26, ore 16:30 (Dott. G. Marone)
ARCHEOLOGIA A TESTACCIO. Passeggiata alla scoperta delle vestigia della zona portuale della città antica: l'Emporium, con le banchine di attracco per le imbarcazioni provenienti da Ostia, gli horrea per lo stoccaggio delle merci con i resti della Porticus Aemiliae. Il c.d. Arco di S. Lazzaro ai piedi dell'Aventino.
App. su Ponte Sublicio, lato piazza dell'Emporio. Contributo € 9,00.


Domenica 27 (Dott. G. Marone)
LA NECROPOLI DI CERVETERI E IL BORGO DI CERI. Visita alla Necropoli etrusca più conosciuta al mondo, entrata a far parte del patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, ricca di tombe di diverse tipologie, dalle più antiche “a pozzo”, ai famosi “tumuli” scavati nella roccia, a quelle più recenti “a dado”. Il borgo medievale di Ceri, abbarbicato su una rupe tufacea con il Santuario della Madonna dove, all'interno, da pochi decenni, sono state scoperte antiche pitture del 1100 con scene bibliche e di santi.
App. ore 7.30 in piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini COIN). Contributo € 50,00 comprensivo di bus GT. Ingressi € 10,00. Rientro alle ore 13:30 circa. prenotazione entro giovedi 24

Domenica 27, ore 09:30 (Dott. B. Mazzotta)
IL SEPOLCRO DEGLI SCIPIONI. La celebre tomba del III secolo a.C. appartenuta all'aristocratica famiglia della Roma repubblicana. Lungo i corridoi scavati nella roccia si possono ammirare i sarcofagi con le iscrizioni funerarie in versi che ci raccontano le imprese militari e le virtù civiche di consoli, questori, censori ed edili che hanno fatto la storia di Roma.
App. via di Porta S. Sebastiano 9 (m. 250 da Porta S. Sebastiano). Contributo € 9,00 + ingresso € 4,00 (gratis con MIC card). prenotazione entro giovedi 24