via Augusto Dulceri 25 00176 Roma - Tel/Fax +39. 06.27800785 - email: info@itinera.biz

 

Chi siamo
Informazioni

Servizi
Contatti
Soci
__________________
VISITE GUIDATE

VISITE VIRTUALI

CORSI

GRANDI MOSTRE

MONOGRAFIE

UNA DOMENICA A

WEEK-END

CITTA' D'EUROPA

VIAGGI
____________________
Itinera ti sposa

Regala la Cultura

Via Francigena

Vicoli di Roma

Itinera per la disabilità
____________________
Privacy


 

Home

 

PROGRAMMA
DELLE VISITE GUIDATE DI
MARZO

VISITE A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
info@itinera.biz
0627800785

PDF

Sabato 1, ore 09:45 (Dott. B. Mazzotta)
IL PANTHEON. Il tempio, dedicato a tutti gli dei romani, è tra gli edifici dell'antichità classica quello meglio conservato. La storia della costruzione: dal primo impianto di Agrippa, alle modifiche dell'imperatore Adriano, fino alla sua trasformazione nel 609 d.C. nella chiesa di S. Maria ad Martyres. Entreremo all'interno del capolavoro dell'architettura romana e ammireremo la monumentale cupola, la più grande mai realizzata in calcestruzzo.
App. piazza della Rotonda, angolo via del Seminario. Contributo € 9,00. Ingresso gratuito per i residenti a Roma.

Domenica 2, ore 09:45 (Dott. G. Marone)
OSTIA ANTICA. Un affascinante tour in una tipica città della Roma antica, per scoprire i monumenti più importanti e i luoghi più significativi di una città romana: templi, mitrei, caserme, appartamenti in affitto e domus signorili, teatro, terme, fontane, bagni pubblici, magazzini per lo stoccaggio delle merci, bar, osterie, panifici, lavanderie, mercati e pescherie.
App. alla biglietteria degli scavi. Contributo € 9,00. Ingresso gratuito prima domenica mese.

Domenica 2, ore 15:30 (Dott. B. Mazzotta)
LA VALLE DELL'ANFITEATRO. Suggestiva passeggiata archeologica nel cuore dell'antica Roma alla scoperta di splendidi edifici ricchi di storia e leggende: la Domus Aurea, il Colosseo, l'Arco di Costantino, il Tempio di Venere e Roma, la Basilica di Massenzio e tanto altro. La ricostruzione topografica di questo storico spazio della città attraverso l'analisi di monumenti conservati o scomparsi.
App. piazza del Colosseo, all'uscita della metropolitana. Contributo € 9,00.

Venerdi 7, ore 10:30 (Dott. B. Mazzotta)
L'OSPEDALE DEL CELIO E LA BASILICA HILARIANA. Eccezionale occasione per accedere all'interno del complesso ospedaliero del Celio costruito fra il 1885 e il 1891 su progetto di Salvatore Bianchi. Passeggeremo nei viali interni alla scoperta delle evidenze archeologiche presenti, come l'acquedotto neroniano e la c.d. Basilica Hilariana. Quest'ultima, scoperta nel 1889 ma scavata solo nel 1987, è un edificio con finalità religiose costruito alla metà del II secolo d.C. per volere di Manius Publicius Hilarus, mercante di perle e seguace del culto di Cibele.
App. piazza Celimontana, all'ingresso dell'Ospedale Militare. Contributo € 9,00 + spese segreteria € 6,00. dati anagrafici e documento entro il 28 febbraio

Sabato 8, ore 15:30 (Arch. M. Eichberg)
SS. MICHELE E MAGNO. La chiesa, poco nota, sorge sul luogo dell'originaria scola fondata dai Frisoni nel IX secolo. Luogo di ricovero di Enrico VI durante la lotta per le investiture venne, perciò, distrutta e ricostruita nel corso del XII secolo. Restaurata nel Settecento, conserva ancora l'ossatura medievale.
App. largo degli Alicorni, angolo Borgo S. Spirito. Contributo € 9,00 + offerta € 3,00.

Domenica 9, ore 10:30 (Dott. G. Marone)
IL NINFEO ANNIBALDI E IL COLLE OPPIO. Visiteremo il ninfeo sotterraneo con pregevoli decorazioni a conchiglie al di sotto delle fondazioni della Domus Aurea. La storia e la topografia del colle dalle fasi repubblicane, alla successiva sistemazione neroniana prima, traianea poi.
App. viale del Monte Oppio, angolo via delle Terme di Traiano. Contributo € 9,00 + ingresso € 4,00 (gratis con MIC card). prenotazione entro giovedi 6 marzo

Domenica 9, ore 16:00 (Dott. B. Mazzotta)
LE TERME ELENIANE E L'ACQUEDOTTO NERONIANO. Un inedito itinerarioci porterà alla scoperta di monumentali resti archeologici nell'area della sugestiva Porta Maggiore. Un complesso termle, di età severiana, che deve il suonome a Elena, la madre di Costantino. Le arcate del'Acquedotto volute da Nerone per alimentare, con l'acqua Claudia, gli spazi della Domus Aurea. I sepolcri repubblicani presso l'antica via Caelimontana.
App. via Statilia, angolo piazza di Porta Maggiore. Contributo € 9,00.

Sabato 15, ore 10:30
L'ACCADEMIA TEDESCA DI VILLA MASSIMO. Nel 1910 l'imprenditore e mecenate prussiano Eduard Arnhold acquistò un terreno, allora davanti alle porte della città, che era di proprietà dei Principi Massimo. In tre anni venne costruita questa preziosa e spaziosa villa rappresentativa affiancata da studi e abitazioni di artisti contemporanei. La villa tutta da scoprire e la meraviglia del giardino che la circonda.
App. largo di Villa Massimo 1. Ingresso + visita € 45,00. Max 25 Soci. prenotazione entro il 1 marzo

Sabato 15, ore 16:00 (Dott.ssa L. Falconi)
IL MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA. L'insolito Museo, all'interno di Porta S. Pancrazio, ripercorre la storia, i luoghi e i personaggi della Repubblica Romana del 1849. Nel percorso espositivo, oltre alle postazioni interattive, documenti, mappe, dipinti, giornali, incisioni e cimeli della collezione garibaldina.
App. largo di Porta S. Pancrazio, angolo via Garibaldi. Ingresso gratuito. Contributo € 9,00.

Domenica 16, ore 10:30 (Dott. G. Marone)
PORTA FURBA E L'ACQUEDOTTO FELICE. Lungo l'antico tracciato che ancora oggi porta a Tuscolo, nel punto in cui l'acquedotto Felice sovrasta la strada, papa Sisto V ha voluto monumentalizzare questo tratto di Campagna Romana creando un arco trionfale. Sotto papa Clemente XII l'area viene abbellita con la Fontana dal mascherone alato. Storie ed aneddoti sulla Porta.
App. via Tuscolana, angolo via dell'Acquedotto Felice (metro A fermata Porta Furba-Quadraro). Contributo € 9,00.

Venerdi 21, ore 15:30 (Dott.ssa L. Falconi)
LA VETRERIA GIULIANI. Rara occasione per visitare la storica vetreria artistica di Roma, attiva ininterrottamente da più di 100 anni. All'opera di questa bottega artistica si deve la realizzazione delle vetrate dei grandi maestri del Novecento, dalle chiese alle dimore private, come la Casina delle Civette, di cui la vetreria ha realizzato sia le antiche vetrate che quelle del recente restauro.
App. via Garibaldi 55. Ingresso + visita € 35,00. Max 15 Soci. prenotazione entro il 1 marzo

Sabato 22, ore 10:30
L'IPOGEO DEGLI AURELI. Un suggestivo viaggio sotterraneo nel tempo ci mostrerà un interessante complesso funerario del III secolo d.C. appartenuto a una famiglia di liberti. Articolato su più piani, l'ambiente è ricco di splendidi affreschi estremamente sofisticati, dove elementi cristiani e pagani convivono con temi desunti dalla tradizione omerica.
App. via Luzzati 2. Ingresso + visita € 30,00. Max 15 Soci. prenotazione entro il 1 marzo

Sabato 22, ore 16:45
LA SCATOLA ARCHEOLOGICA . Nei sotterranei di un moderno edificio, uno straordinario "contenitore architettonico" custodisce i resti di una domus con murature e mosaici dal I secolo a.C. al II d.C. L'allestimento multimediale, con i video mapping di Paco Lanciano e la voce narrante di Piero Angela, accompagnerài visitatori in un emozionante viaggio nel passato.
App. viale Aventino, angolo via di S. Prisca. Ingresso + visita € 17,00. Max 20 Soci. prenotazione entro il 1 marzo

Domenica 23 (Dott. B. Mazzotta)
CASTELLO DI DECIMA, LAVINIUM, SANTUARIO DELLE XIII ARE. Il Castello di origine medievale, situato al decimo miglio dell'antica via Laurentina, ricostruito nel Settecento con la pittoresca chiesa di S. Andrea Apostolo. L'antica Lavinium suggestivo luogo fondato da Enea: il suo mausoleo, il santuario delle XIII are, la pittoresca chiesa di S. Maria delle Vigne del V secolo. Il museo archeologico ospita le “Fanciulle di Lavinio”, statue fittili ex voto per la Dea Minerva, di straordinaria suggestione. Sullo sfondo, nello scenario della Campagna Romana, il “mare di Enea”.
App. ore 8.00 in piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini COIN). Contributo € 40,00 comprensivo di bus GT.  Ingressi € 15,00. Rientro alle ore 13:00 circa. prenotazione entro giovedi 20

Domenica 23, ore 16:00 (Dott. G. Marone)
I SOTTERRANEI DI S. MARTINO AI MONTI. Sotto la chiesa romanica scenderemo alla scoperta di una delle più antiche “parrocchie” della Roma paleocristiana. Sono ancora visibili i resti di una domus imperiale e gli ambienti destinati al titulus con affreschi di V, IX e XII secolo.
App. viale del Monte Oppio 28, davanti alla chiesa. Contributo € 9,00 + offerta € 3,00.

Giovedi 27, ore 10:30
IL CASINO MATTEI A VILLA CELIMONTANA. Il casino di Villa Celimontana è ora sede della Società Geografica Italiana. Gli ambienti del primo piano conservano volte con decorazioni ad affresco e ricche cornici a stucco cinquecentesche. Due sale utilizzano pavimenti a mosaico romani. La biblioteca, il museo, la cartoteca.
App. piazza della Navicella. Ingresso + visita € 15,00.

Sabato 29, ore 10:30 (Arch. M. Eichberg)
IL PALAZZO DEL COMMENDATORE DELL'OSPEDALE DI S. SPIRITO. Il palazzo si snoda intorno a un cortile quadrangolare delimitato da un duplice loggiato affrescato. Le sale dell'appartamento adorne di magnifici arazzi, mobili d'epoca e sculture, tra cui una Madonna con Bambino di Andrea del Verrocchio. La più prestigiosa è il salone delle feste, detto Salone del Commendatore, mirabilmente affrescata dai fratelli Zucchi.
App. Borgo S. Spirito, angolo via Scossacavalli. Ingresso € 10,00 + contributo € 9,00. prenotazione entro il 21 marzo
Quadrifoglio Immobiliare offre la visita gratuita ai primi 10 prenotati

Domenica 30, ore 16:00 (Arch. M. Eichberg)
SS. AMBROGIO E CARLO AL CORSO. Tra i più importanti esempi del Barocco romano, la chiesa fu eretta a partire dal 1612 su progetto di vari architetti tra cui Martino Longhi il Giovane e Pietro da Cortona. All'interno la splendida pala d'altare del Maratta e l'unico esempio a Roma di deambulatorio che corre introno al presbiterio.
App. largo S. Carlo al Corso, davanti alla chiesa. Contributo € 9,00 + offerta € 3,00.

                                                      torna a inizio pagina