Sabato 1, ore 10:30 (Dott. B. Mazzotta)
LA CARTIERA LATINA. L'attuale sede dell'Ente Parco Appia Antica è tra i pochi impianti industriali sopravvissuti nella città di Roma; struttura unica nel suo genere ed eccezionale per la posizione strategica a metà strada tra Porta S. Sebastiano e la chiesa del Domine Quo Vadis. È stato uno dei più grandi stabilimenti di produzione di carta del Centro Sud, chiusa definitivamente nel 1985. Una struttura industriale immersa in un contesto archeologico e paesistico di grande pregio.
App. via Appia Antica 42. Contributo € 9,00.
Domenica 2, ore 10:00 (Dott. G. Marone)
CAPOLAVORI NEL MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA. Ci soffermeremo, soprattutto, su alcune tra le opere più importanti ed esclusive del mondo etrusco che rendono unico questo museo: da Cerveteri il Sarcofago degli Sposi, la Coppa di Oltos con le imprese di Eracle, e l'Anfora del Pittore di Priamo, con la singolare scena delle donne al bagno; da Palestrina la cista Ficoroni; dal Santuario di Pyrgi le lamine d'oro.
App. piazzale di Villa Giulia 9, davanti al museo. Contributo € 9,00. Ingresso gratuito (prima domenica del mese).
Domenica 2, ore 15:30 (Dott. B. Mazzotta)
ARCHEOLOGIA AL CELIO. Un'originale passeggiata archeologica ci condurrà alla scoperta dei resti, spesso monumentali, presenti su una delle colline che ha fatto la storia di Roma: il ninfeo della Domus Aurea, la Basilica Hilariana, le sostruzioni del Claudianum sotto il convento dei SS. Giovanni e Paolo, l'Arco di Dolabella, il braccio neroniano dell'acquedotto Claudio, lo Xenodochium di Pammachio. Tra storia e curiosità.
App. via Claudia, angolo via Capo d'Africa. Contributo € 9,00.
Sabato 8, ore 10:30 (Arch. M. Eichberg)
S. ATANASIO E IL COLLEGIO GRECO. Chiesa di rito greco-cattolico fondata, insieme al Collegio greco, nel 1577 per volontà di papa Gregorio XIII. Maestosa architettura attribuita a Giacomo della Porta, con elegante facciata di Martino Longhi il Vecchio; all'interno, con inusuale pianta a trifoglio, presenta decorazioni del Cavalier d'Arpino e di altri artisti tardo cinquecenteschi.
App. via del Babuino, angolo via dei Greci. Contributo € 9,00 + offerta € 3,00.
Domenica 9, ore 10:30 (Arch. M. Eichberg)
GLI ORATORI DI S. ANDREA, S. SILVIA E S. BARBARA. I tre oratori, prospicienti al Clivo di Scauro e poco conosciuti dal grande pubblico, furono sistemati all'inizio del 1600 dai cardinali Cesare Baronio e Scipione Borghese al di sopra di preesistenze romane. All'interno dei tre piccoli gioielli sono visibili gli splendidi affreschi di Guido Reni e del Domenichino. L'insula romana e la c.d. biblioteca di Agapito.
App. piazza di S. Gregorio, sulla scalinata della chiesa. Contributo € 9,00.
Domenica 9, ore 16:00 (Dott. G. Marone)
LA NECROPOLI DELLA VIA PORTUENSE E IL DRUGSTORE MUSEUM. L'insolito Drugstore Museum ospita cinque tombe a camera, costruite lungo l'antica via Portuense e risparmiate dall'urbanizzazione moderna; le sepolture conservano pareti affrescate e pregevoli pavimenti in mosaico. L'esposizione è arricchita da materiale archeologico rinvenuto nel territorio e dalla tomba del guerriero della Muratella, sepoltura databile tra il 3700 e il 2300 a.C. Occasione per visitare, anche, un'altra porzione della necropoli, definita di Vigna Pia, con tombe dal I al III secolo d.C.
App. via Portuense, angolo via G. Belluzzo. Ingresso gratuito. Contributo € 9,00.
Sabato 15, ore 10:30 (Dott.ssa E. Scalia)
PALAZZO CAVALLERINI LAZZARONI. Un itinerario storico-urbanistico, che analizzerà spazi ed edifici nei pressi di largo Cairoli, ci condurrà alla scoperta di Palazzo Cavallerini Lazzaroni: un edificio seicentesco costruito per il futuro cardinale Giovan Giacomo Cavallerini. Al piano nobile si possono ammirare gli straordinari affreschi a tema mitologico di Giacinto e Ludovico Gimignani. Il palazzo, che nel corso dei secoli ha cambiato diversi proprietari, recentemente ha ospitato una Galleria d'Arte e oggi una libreria.
App. via Arenula, angolo via S. Maria del Pianto. Contributo € 9,00.
Domenica 16, ore 11:00
I LAGHETTI SOTTERRANEI DEL CELIO. Una straordinaria esperienza speleologica nelle gallerie scavate sul Celio, sotto il Tempio dell'imperatore Claudio, per l'estrazione del tufo. Uno straordinario percorso sotterraneo ci permetterà di vedere le sostruzioni del Tempio di Claudio, le fondazioni del convento superiore e, soprattutto, due piccoli laghetti di acqua cristallina batteriologicamente pura, la cui origine è ancora sconosciuta.
App. piazza SS. Giovanni e Paolo. Contributo + ingresso € 25,00. Portare torcia elettrica e scarpe comode. Max 15 Soci prenotazione entro il 4 febbraio
Domenica 16, ore 16:00 (Dott.ssa L. Falconi)
IL MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE. Offre uno spaccato del difficile rapporto che si stabilì tra le forze naziste di occupazione e la popolazione durante la prigionia della città di Roma durata 9 mesi. La particolarissima la tipologia dei materiali espositivi: documenti, cimeli, fotografie, filmati, opere e oggetti d'arte, ci consentirà di intraprendere un percorso amaro nella nostra storia recente, in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione.
App. via T. Tasso 145. Contributo € 9,00 + offerta € 3,00.
Sabato 22, ore 10:30 (Dott. B. Mazzotta)
MEMORIE ROMANE DAL SOTOSUOLO. Lavori di ristrutturazione, avvenuti tra il 2009 e il 2011 in uno stabile tra il Colosseo e S. Giovanni in Laterano, hanno permesso la scoperta di monumentali strutture archeologiche, fino ad allora sconosciute nella topografia antica. Sitratta di strutture murarie, databili tra la fine del II secolo a.C. e il XIII secolo, funzionali al terrazzamento del Colle Celio. Agli nizi del 1900 alcuni ambienti furono riutilizzati come magazzini e come cucina di un'osteria.
App.via di S. Giovanni in Laterano, angolo piazza S.Clemente. Contributo € 9,00 + spese apertura € 3,00. Quadrifoglio Immobiliare offre la visita gratuita ai primi 10 prenotati
Domenica 23, ore 10:30 (Dott. G. Marone)
LE CASE ROMANE DEL CELIO. Un complesso archeologico al di sotto della Basilica dei SS. Giovanni e Paolo è identificato, secondo la tradizione, con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto l'imperatore Giuliano l'Apostata (361-363 d.C.). Un affascinante percorso sotterraneo alla scoperta degli ambienti, decorati da ricchi affreschi, di due case del II secolo d.C., e del titulus del IV secolo. L'Antiquarium con numerosi reperti archeologici.
App. piazza SS. Giovanni e Paolo, davanti alla chiesa. Ingresso € 8,00 + contributo € 9,00.
Domenica 23, ore 16:00
IL MUSEO NINFEO. Uno spazio archeologico, sotto il Palazzo dell'ENPAM, che custodisce una porzione degli Horti Lamiani, la sontuosa residenza costruita dal console Lucio Elio Lamia all'inizio del I secolo d.C. e divenuta, poi, proprietà imperiale. Il suggestivo percorso, organizzato in un eccezionale progetto espositivo, si snoda attorno ai resti di una grande piazza arricchita da un elegante ninfeo e permette di ammirare numerosi reperti rinvenuti con lo scavo (ceramica, marmi, affreschi).
App. piazza Vittorio Emanuele II, angolo via di Conte Verde. Ingresso + visita € 20,00; € 15,00 sopra i 65 anni. Max 20 Soci prenotazione entro il 9 febbraio
torna
a inizio pagina